VISIONI _ Ars Mundi | Summer 2023
per informazioni: WhatsApp +39 340.5854860 | E-mail: visioniartmeeting@gmail.com
“Visioni _ ars mundi | summer 2023”, è un evento imperniato su tematiche umanistiche, spirituali e ambientali che declinerà le sue derivazioni sociali, estetiche e culturali attraverso l’arte contemporanea (anche monumentale).
In questa edizione, che si svilupperà all’interno dello storico Eremo di San Bernardino del Santuario dei Lattani di Roccamonfina (Caserta) e nelle aree esterne vicine, si è deciso di ospitare artisti che, pur spaziando tra i più disparati stili di ricerca, siano in grado di far dialogare le opere con le architetture preesistenti e la natura del territorio (caratterizzata da scorci e panorami suggestivi), grazie a standard qualitativi altissimi sia concettualmente, che esteticamente.
Alcuni degli artisti che inviteremo a questo confronto sono già inseriti in collezioni museali e ospitati da note gallerie.
La scelta si sviluppare la manifestazione a Roccamonfina è nata perché è una nota meta estiva ed è dotata di servizi di ospitalità e ristorazione, di siti ambientali, storici e religiosi, oltre ad essere circondata da aree verdi attrezzate per il relax e la meditazione.
Scopo della manifestazione è quello di sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto della natura, incoraggiando anche nuove forme di creatività, come mezzo di economia reale e sostenibile del territorio, e, parallelamente, di passare in rivista le tendenze artistiche internazionali del momento, favorendo la nascita di un “evento – confronto” a cadenza annuale.
PERIODO ESPOSITIVO
Il periodo ideale per l’esposizione è stato identificato nel periodo estivo del 2023 (inaugurazione 8 luglio – chiusura 26 agosto), in modo tale da coinvolgere il flusso turistico già presente in zona, insieme a quello richiamato direttamente dall’evento.
PERCHÈ A ROCCAMONFINA
Roccamonfina è situata in posizione strategica per raggiungere gli scopi progettuali prefissati (arte e ambiente) ed è inserita nel cuore di una conurbazione ricchissima di storia e scorci suggestivi. Nei giorni estivi, proprio dall’area del monte Lattani, è infatti possibile scorgere, tra le altre cose, il Golfo di Napoli e quello di Gaeta.
Non ultimo il clima mite che non raggiunge mai temperature asfissianti permettendo così di trascorrere tante ore all’aperto anche in quelle particolarmente calde. Inoltre è interessata anche da un consistente turismo religioso, grazie ad alcuni importanti siti di culto presenti in zona, e ambientale.
SEZIONI IN ESPOSIZIONE
Pittura, scultura, fotografia, new media art e installazioni (anche per esterni).
Saranno seguiti criteri accademici per progettare e abbinare le esposizioni con un giusto criterio tipologico, estetico e concettuale, evitando inquinamenti visivi. Per noi organizzatori è fondamentale il cluster of time, ovvero la commistione epocale, per rendere più suggestivi ed emozionali gli allestimenti, andando così a creare un dialogo tra arte contemporanea e presenze architettoniche già esistenti. Evitare inquinamenti visivi di ogni sorta è alla base delle nostre progettazioni. Si prevede l’esposizione “alternata” di circa 20/30 artisti (alcuni di grosso nome) provenienti da tutto il territorio della Penisola e anche da altri Paesi. Tali presenze, quindi, condurranno già di per sé all’evento numerosi visitatori grazie al loro richiamo.
COMUNICAZIONE E VISITATORI
Ovviamente la comunicazione non interagirà solo con i settori di appartenenza dell’evento, ma anche con i vari media. Al momento si attende solo di definire il progetto con i vari collaboratori per pianificarne i contenuti concettuali e grafici.








